Alla ricerca delle risposte sbagliate!
|
Buongiorno,
innanzitutto
complimenti per il sito! Mi permetto di segnalare altri errori presenti
nell'edizione Genus di Trivial Pursuit, errori che hanno causato
un'epocale diatriba tra amici, o meglio tra la squadra maschile (fidanzati
e mariti) e quella femminile (fidanzate e mogli) con ripercussioni anche
al di fuori del "campo" di gioco...!
Di seguito indico le
fonti e le risposte corrette!
Grazie e a
risentirci,
Mauro Gatti
Domanda 196
1 Qual é il
coccodrillo più grande al mondo?
La risposta "Il
coccodrillo del Nilo" é errata:
Il Coccodrillo marino, detto anche
Coccodrillo d'estuario, Coccodrillo indo-pacifico, Saltie (slang
australiano) o Pukpuk (nome originale aborigeno), è il più grande
coccodrillo vivente, con una lunghezza massima accertata di 6,3 metri e
una lunghezza massima probabile di oltre 7 metri e un peso oltre i 1000
kg. In generale, i maschi di oltre 5 metri sono comunque rari. Le
femmine crescono meno (in media 2,5 o 3 metri).
Bibliografia
Messel, H, & Vorlicek, GC (1989). Ecology of Crocodylus porosus in northern Australia. In: Crocodiles. Their Ecology, Management and Conservation. A Special Publication of the IUCN/SSC Crocodile Specialist Group. IUCN, Gland, Switzerland. pp. 163-184 Ortega, G, & Regoniel, P (1993). Conservation, management and farming of crocodiles in the Philippines. CFI News 6(1): 4-11 Solmu, GC (1994). Status of Crocodylus porosus and Crocodylus novaeguineae population in Papau New Guinea, 1981-1994. In: Crocodiles. Proceedings of the 12th Working Meeting of the Crocodile Specialist Group. IUCN, Gland, Switzerland. pp. 77-102 Webb, GJW, Manolis, SC & Ottley, B (1994). Crocodile management and research in the Northern Territory: 1992-94. In: Crocodiles. Proceedings of the 12th Working Meeting of the Crocodile Specialist Group. IUCN, Gland, Switzerland. pp. 167-180 Webb, GJW, Hollis, GJ & Manolis, SC (1991). Feeding, growth, and food conversion rates of wild juvenile saltwater crocodiles (Crocodylus porosus). J. Herpetology 25(4): 462-473 Webb, GJW & Manolis, SC (1989). Crocodiles of Australia. Reed Books Pty. Ltd., NSW, Australia. pp. 160 Webb, GJW & Messel, H (1978). Morphometric analysis of Crocodylus porosus from the North Coast of Arnhem Land, Northern Australia. Aust. J. Zool. 26: 1-27 Webb, GJW, Sack, GS, Buckworth, R & Manolis, SC (1983). An examination of Crocodylus porosus nests in two northern Australian freshwater swamps, with an analysis of embryo egg mortality. Aust. Wildl. Res. 10: 571-605 Ricavato da "http://it.wikipedia.org/wiki/Crocodylus_porosus"
Domanda 343
2 Qual é la cilindrata
massima di una motocicletta in una gara di endurance?
La risposta "750 cc" é
errata
Molto semplicemente faccio notare che la RSV
1000 ha partecipato all'ultima 8 ore di Suzuka come da trafiletto sotto
riportato.
8 ore di Suzuka E' la più celebre gara Endurance del mondo, e Aprilia sarà in griglia con la prima italiana a partecipare a questa grande classica della regolarità mondiale.Appuntamento il 31 luglio in Giappone dove, sull'asfalto della 8 Ore, l'RSV 1000 del Team Aprilia – Motociclismo lancerà la sfida ai team nipponici, da sempre agguerriti dominatori della corsa.
Domanda 371
3 Che tipo di
patente dovete avere in Italia se volete guidare un autocarro?
La risposta
"La Patente C" é errata, o meglio é imprecisa la domanda poiché la
definizione "autocarro" designa automezzi conducibili con diversi tipi di
patente (ivi comprese le autovetture immatricolate come autocarro o i
pick-up che notoriamente sono guidabili con la sola patente B)
La patente C é necessaria solo per autocarri con massa complessiva
superiore ai 3500 Kg
La patente di categoria superiore abilita per quella inferiore ad eccezione della D conseguita dopo 1 ottobre 2004 non abiliterà più per la C. Per conseguire la patente cat. C e/o cat. D occorre essere in possesso della patente cat. B Fonte: http://www.vigileamico.it/
|
per far continuare l'elenco devi mandarmi i TUOI errori, se ne hai trovati